La questione di fondo su cui dobbiamo confrontarci in questo articolo è se a fronte di travagliati problemi sentimentali sia meglio l’approccio della Terapia di coppia o quello della psicoterapia individuale o se al limite debbano o possono essere attivati entrambi...
Uilita' per l'individuo affetto da dipendenza alcolica e la sua famiglia...
Il protocollo che si propone qui di seguito per la cura della E.P. in pratica è quello originariamente proposto dalla H.S. Kaplan con qualche riadattamento che tiene conto...
Il protocollo che si propone qui di seguito per la cura della E.P. in pratica è quello originariamente proposto dalla H.S. Kaplan con qualche riadattamento che tiene conto...
In base alle cause che stanno alla base della disfunzione, le cure le possiamo dividere in due categorie: Cure di tipo medico-farmacologico e cure psicologiche-comportamentali...
Infine va annotato che ci sono situazioni cliniche complesse caratterizzate da comorbilità in cui ad esempio possono essere copresenti : a)Un disturbo d’ansia da separazione che può essere associato anche a...
Premessa: I contenuti e la prassi della terapia psicoanalitica da Freud a oggi ha subito vari cambiamenti anche se rimangono come "zoccolo duro " certi principi base che si riflettono nella prassi terapeutica...
Il Deficit erettivo (D.E) è una disfunzione sessuale maschile che si manifesta nella fase dell’eccitazione e consiste nella incapacità a raggiungere o a mantenere una adeguata...
Malgrado l’Eiaculazione precoce sia la disfunzione sessuale maschile più diffusa, non esiste a tutt’oggi un consenso unanime riguardo la sua definizione; ma la definizione più...
La richiesta di aiuto da parte delle coppie ha subito un significativo incremento negli ultimi dicci anni; parallelamente, è aumentata anche la sensibilità cli¬nica verso la coppia come soggetto portatore di una specifica richiesta di aiuto. I motivi di fragilità che si creano sono in pane fisiologici. cioè legati alle varie fasi del ciclo di vita individuale e della relazione, e in parte dovuti a eventi imprevedibili o straordinari...
Leggi l'articoloL'eiaculazione precoce è una disfunzione caratterizzata dalla difficoltà o incapacità, da parte dell'uomo, di esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. Il metodo di valutazione più condiviso nella comunità dei sessuologi e andrologi per appurare se l'eiaculazione è pre¬coce o meno è lo I.E.L.T., (Intravaginal ejaculation latency tinte), acronimo che indica il tempo di latenza eiaculatoria intravaginale. Quando lo I.E.L.T. è inferiore ai due minuti dalla penetrazione, si parla di eiaculazione precoce. Questo disturbo rappresenta la disfunzione sessuale maschile più frequente e riguarda almeno il 21% degli uomini sessual¬mente attivi.
Leggi l'articolo
Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologo Clinico a Gallarate
Iscrizione Albo n. 434 gennaio 1990
P.I.
drcesaranof@gmail.com